Le cabine elettriche sono componenti importanti della rete elettrica. Essenzialmente, sono i connettori del sistema di erogazione di potenza. Le cabine elettriche sono generalmente dotate di apparecchiature di commutazione, protezione e controllo. I grandi trasformatori ospitano interruttori automatici utilizzati per mitigare i cortocircuiti e le correnti di sovraccarico. Nella cabina sono spesso inclusi anche condensatori, regolatori di tensione e reattanze. Sei titolare di un’azienda e hai bisogno di assistenza? Visita il sito ufficiale di https://ediltevere.it/cabine-omologate-enel-edistribuzione/!
Sicurezza della sottostazione elettrica
Dal punto di vista della sicurezza, il sistema di messa a terra è la caratteristica più importante per la progettazione della sottostazione elettrica. Un ingegnere progettista della sottostazione deve calcolare l’aumento totale del potenziale di terra durante un cortocircuito nel sistema di trasmissione.
Tipologie di sottostazioni
Le sottostazioni sono classificate in vari modi. Possono essere classificati in base alla tensione, alla funzione e al tipo di isolamento della connessione. Per fornire una panoramica delle tipologie più comuni di cabine elettriche. Classificheremo i diversi tipi di sottostazioni in base alla loro funzione primaria.
Sottostazioni di trasmissione
Una sottostazione di trasmissione collega due o più linee di trasmissione. Le linee di trasmissione hanno tutte la stessa tensione. Gli interruttori ad alta tensione consentono di collegare o isolare le linee. Un progetto più complesso può avere trasformatori che convertono due diverse tensioni di trasmissione. Le sottostazioni di trasmissione più grandi e sofisticate possono coprire diversi acri di terra e collegare più voltaggi con molte diverse apparecchiature di controllo e protezione.
Sottostazioni di distribuzione
Una sottostazione di distribuzione trasferisce energia dal sistema di trasmissione alle linee di distribuzione. Le sottostazioni di distribuzione riducono la tensione dalle linee di trasmissione in modo che l’energia possa fluire attraverso le linee di distribuzione che si collegano ai singoli clienti.
Sottostazioni di raccolta
I parchi eolici, le centrali idroelettriche e altre fonti di energia rinnovabile richiedono spesso sottostazioni di collettori. Queste sottostazioni elettriche servono ad aumentare la tensione raccolta e la velocità di trasmissione.