servizi

Sistema client server: le caratteristiche

Un sistema client server è un tipo di architettura di rete in cui ogni computer è collegato sia a un client (in genere un computer desktop o portatile) sia a un server. Ogni computer è un sistema indipendente, in grado di funzionare indipendentemente dagli altri computer e di condividere risorse come file e stampanti.

Cos’è il sistema client server

La distinzione tra i due tipi di sistemi può essere in qualche modo arbitraria; alcuni definiscono un sistema basato su client come un sistema in cui tutti i server sono collegati direttamente al computer dell’utente, mentre altri definiscono un sistema client-server come un sistema in cui non esiste una connessione diretta tra il computer dell’utente e i server. In ogni caso, i sistemi client-server sono più comuni dei loro omologhi, i sistemi peer-to-peer.
Un uso comune dei sistemi client-server è la navigazione sul Web; i client si collegano a un server su Internet, che fornisce l’accesso alle pagine Web.

A cosa serve il sistema client server

Questo modello è stato reso popolare dal World Wide Web e rimane prevalente oggi con l’aumento dei dispositivi mobili. Altri usi includono la posta elettronica e la condivisione di file, con i client che si collegano a risorse condivise su un server. I sistemi client-server possono essere utilizzati anche per applicazioni interne che devono svolgere determinate funzioni per conto degli utenti, come i sistemi di buste paga o i software HR. Una cosa importante da ricordare quando si utilizzano sistemi client-server è che possono essere vulnerabili alle minacce alla sicurezza se non sono configurati correttamente.

Su Datexel.it, è possibile trovare varie soluzioni a disposizione per scegliere i migliori sistemi client server. Ogni unità presenta delle caratteristiche diverse, adatte ovviamente allo scopo: per sceglierla, consigliamo in ogni caso di leggere maggiori info sul loro sito, ben fornito.